visitmyrome@gmail.com
Nel maggio del 1606, Caravaggio fu accusato di omicidio e costretto a fuggire da Roma. Così iniziò il suo lungo peregrinare che lo portò a Napoli, poi a Siracusa e sull’isola di Malta. Possiamo riconoscere il suo autoritratto nella testa mozza di Golia tenuta da David, il giustiziere nell’omonima tela. Il Caravaggio lo aveva dipinto per invialo in regalo a Scipione Borghese, nipote di Papa, assieme alla richiesta di grazia. Il regalo sortì l’effetto desiderato ma la notizia della grazia, lo raggiunse sulla spiaggia di Porto Ercole oramai esanime.
Prima di fuggire da Roma però, Caravaggio aveva dipinto molte opere importanti. Alcune, rifiutate per il loro realismo, finirono in collezioni private. Altre invece sono ancora al loro posto, proprio nelle chiese per cui erano tate commissionate. Il ricchezza del patrimonio della città di Roma ci permette di valutare i cambiamenti significativi dello stile dell’artista che inizia come un umile pittore di quadri di genere che lavora a bottega ed in pochi anni si evolve fino a toccare un naturalismo forse troppo forte e commovente per il suo tempo.
La maniera del Caravaggio corrispondeva al suo aspetto: aveva gli occhi neri, le ciglia ed i capelli neri, così che questi colori si riflettevano nella sua pittura.
San Luigi dei Francesi, Sant’Agostino e Santa Maria del Popolo. Percorreremo anchde le strade che furono teatro della breve permanenza a Roma dell’irrequieto artista, il luogo dove uccise il suo avversario alla pallacorda, quello dove si disputò per due carciofi e quello dove lavorò alla sua primissima commissione pubblica.
Questa visita alle opere di Caravaggio non prevede visite interne quindi nessun biglietto da acquistare.
Questa visita guidata è interamente fatta a piedi, si cammina per circa 3 ore durante le quali copriremo una distanza di circa 3 km. Il percorso è più comodo di quello dell’antica Roma. Il tour si svolge nella zona pedonale dove il fondo è pavimentato con “sanpietrini”. Meglio, comunque, indossare scarpe comode, un berretto per il sole e portare con voi delle bottigliette d’acqua da riempire lungo il percorso presso le fontanelle pubbliche.
Per le visite con più di 5 adulti, consiglio di noleggiare della radio con auricolari per la visita guidata. L’uso delle radio con auricolari è consigliato per sentire meglio le parole della guida durante la visita guidata anche ad una leggera distanza e per ridurre il rumore ambientale, ma non è obbligatorio. Il prezzo è di € 1,5 a persona e posso incaricarmi io di prenotarli
Nello stesso quartiere si svolge anche la visita della Roma Speciale e della Roma Barocca.
visita di 3 ore
9:00 – 12:00
Scarpe comode, cappello e bottiglia d’acqua.
Itinerario disponibile per sedie a rotelle
Itineraire en voiture
Le vostre opinioni
Vi consiglio assolutamente questo tour. oltre che a veder tutto il centro di Roma dove ci sono il pantheon, la fontana di trevi, il tour vi fa soprire anche le magnifiche opere che il Caravaggio ha lasciato in questa parte della città. La cosa bella è che non bisogna entrare in un museo per vederli, ma si trovano nelle chiese del centro di Roma. Non me lo sarei mai aspettato di poter fare una visita cosi. Grazie per avermela consigliata. Tonerò per vedere altro. un caro saluto.
D. Bagni